Body

L’Ufficio federale dell’abitazione (UFAB) ha annunciato oggi la riduzione del tasso d’interesse di riferimento, che diminusce dall’1,75% all’1,5%. Grazie a questa variazione, molti inquilini potranno richiedere una riduzione della pigione. L’Associazione Svizzera Inquilini (ASI) teme però che, ancora una volta, la riduzione del tasso d’interesse di riferimento non venga automaticamente concessa da molti locatori. Per questo motivo, invita gli inquilini a verificare il proprio diritto alla riduzione e, se necessario, a presentare una richiesta.

Paragraphes
Contenu

Dal 2008, il tasso ipotecario di riferimento viene adeguato ogni trimestre sulla base della media dei tassi ipotecari. Nel 2023, questo tasso è aumentato due volte, passando dall’1,25% all’1,75%, il che ha portato a un aumento della pigione per molti inquilini. Con la riduzione odierna dello 0,25%, gli inquilini hanno diritto a una riduzione della pigione di circa il 3%. «L’aumento vertiginoso delle pigioni negli ultimi anni ha messo gli inquilini a dura prova», afferma Carlo Sommaruga, presidente dell’ASI Svizzera. «La riduzione del tasso ipotecario di riferimento annunciata oggi è quindi un’ottima notizia

I locatori concedono raramente le riduzioni
Nel modello di pigione basato sui costi, i tassi ipotecari rappresentano un fattore di costo importante. L’adeguamento delle pigioni al tasso d’interesse di riferimento è una logica conseguenza. Nella pratica, molti locatori applicano rapidamente gli aumenti di pigione, ma tardano a riconoscere le riduzioni. Pertanto, sono gli inquilini che devono prendere l’iniziativa di verificare il proprio diritto a una riduzione e di presentare una richiesta al locatore. «Meno di un quarto degli inquilini aventi diritto ha effettivamente beneficiato di una riduzione in passato», critica Adriano Venuti, vicepresidente dell’ASI Svizzera. Normalmente, le pigioni avrebbero dovuto diminuire tra il 2008 e il 2023 a causa delle numerose riduzioni del tasso ipotecario di riferimento. Invece, le pigioni continuano ad aumentare da anni. «Gli inquilini perdono così miliardi di franchi, soldi che mancano al bilancio familiare», aggiunge Adriano Venuti. È quindi fondamentale che gli inquilini verifichino il proprio diritto a una riduzione della pigione e, qualora fosse valida, ne facciano richiesta al locatore. 

Il calcolatore per la modifica del canone locativo aiuta gli inquilini a determinare il loro diritto alla riduzione
Per permettere a tutti gli inquilini aventi diritto di richiedere la riduzione della pigione, l’ASI mette a disposizione un calcolatore online. Sul sito asi-infoallogio.ch/calcolatore, gli inquilini possono verificare in pochi clic se hanno diritto a una riduzione della pigione e, in caso di risposta positiva, a quanto ammonterebbe. Già durante l’ultimo aumento del tasso ipotecario di riferimento, il calcolatore è stato utilizzato più di 100.000 volte. Una breve sezione di domande e risposte è disponibile sulla stessa pagina per rispondere alle domande più frequenti. 

Ven, 02/28/2025 - 10:06
Mots clés
Bloc redirection Asloca
Pour connaitre les spécificités de votre canton de domicile, veuillez saisir votre code postal :